Dentro ogni tazzina c’è una scelta: il mondo delle miscele

list Pubblicato in: Blog Pubblicazione: comment Commenti: 0 favorite Visualizzazioni: 353
Dentro ogni tazzina c’è una scelta: il mondo delle miscele

La giusta alchimia che porta all'eccellenza!

Ognuno ha il suo caffè del cuore. C’è chi lo vuole forte, chi dolce, chi con una crema densa che resta sulle labbra. Ma come si ottiene il risultato perfetto in tazza? Oggi vi portiamo a scoprire il mondo delle miscele di caffè, che da noi in Caffèdalmondo si chiamano Selezioni, dove nulla è lasciato al caso.


Disponibilità e continuità: l’importanza della miscela

Il caffè è un frutto, e come ogni prodotto agricolo ha i suoi tempi. Le piante di caffè fioriscono e fruttificano in periodi diversi a seconda della zona geografica. Poiché la coltivazione avviene soprattutto in aree montane equatoriali – dall’America Latina all’Africa, passando per l’Asia – le stagioni del raccolto non coincidono.

Ecco perché il caffè non è disponibile tutto l’anno, nella stessa qualità e quantità, da ogni singola origine. Le miscele nascono anche per garantire continuità e costanza nel profilo di gusto, sia nei bar che nelle case. Combinando origini diverse, il torrefattore può assicurare che il caffè che bevi oggi sia buono quanto quello che berrai domani.


Equilibrio tra gusto, aroma e… acidità

Uno degli obiettivi principali nella creazione di una miscela è quello di ottenere un caffè armonioso. Questo vale soprattutto per l’espresso, che in pochi secondi concentra tutto: corpo, aromi, acidità, dolcezza, persistenza.

In molti casi si usano miscele di arabica e robusta: l’arabica porta finezza, profumi, un’acidità elegante; la robusta dona struttura, crema, intensità. Ma attenzione, quando si parla di acidità, si intende una qualità positiva, tipica dell’arabica, che ricorda note agrumate e fruttate.

? Quando parliamo di acidità, intendiamo una qualità positiva del caffè arabica: note agrumate, fruttate, fresche. Non va confusa con difetti come l’erbosità (che ricorda l’erba cruda) o il gusto acetico (simile all’aceto), che sono invece segnali di problemi nel processo produttivo. L’acidità equilibrata è sinonimo di qualità, ma va sempre spiegata bene per evitare fraintendimenti.


Selezioni, non semplici miscele

Noi di Caffè dal Mondo non parliamo di “miscele” ma di selezioni. Ogni nostra selezione nasce da un’attenta ricerca delle singole origini, con l’obiettivo di valorizzare le qualità dei caffè scelti e bilanciare eventuali caratteristiche meno gradite al palato.

Un altro strumento che utilizziamo per aiutarvi nella scelta è il concetto di intensità: un numero, semplice e intuitivo, che vi dà un’idea chiara di cosa troverete in tazza.

  • Intensità alta: la selezione contiene più robusta, è più forte, decisa e persistente. Ideale per chi ama un caffè corposo e vigoroso.

  •  Intensità bassa: prevale l’arabica, il profilo è più dolce, delicato, aromatico. Perfetto per chi cerca eleganza e leggerezza.

È un parametro orientativo, certo, ma molto utile per evitare delusioni e trovare il proprio caffè ideale.


Lontano dalla magia: serve competenza

Molti torrefattori parlano della miscela come di un’alchimia, qualcosa di magico. Noi no. A noi piace parlare di competenza, di conoscenza del prodotto e di ascolto del gusto.

Una buona selezione nasce solo da caffè di qualità e da chi sa come trattarli. Si parte dal risultato che si vuole ottenere in tazza, e da lì si sceglie con cura ogni origine. Poi si assaggia, si prova, si bilancia. Solo così si ottiene un caffè che non solo è buono, ma anche coerente, riconoscibile, autentico.


In conclusione

Le nostre selezioni non sono un mix casuale, ma un lavoro di precisione. Un dialogo tra territori, varietà, tostature e gusto. Ogni tazzina racconta una storia fatta di natura, esperienza e passione.

E voi, che intensità volete?

Commenti

Nessun commento in questo momento!

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre