Parliamo di caffè Arabica

list Pubblicato in: Accademy Pubblicazione: comment Commenti: 0 favorite Visualizzazioni: 1350
Parliamo di caffè Arabica

Il mondo dell’Arabica: il caffè più buono del mondo?

Cosa vuol dire “caffè arabica”?

Hai mai sentito parlare di caffè arabica e ti sei chiesto cosa significhi davvero?
È semplice: si tratta della varietà di caffè più apprezzata al mondo, famosa per:

  • gusto dolce
  • profumo intenso
  • una punta di acidità che lo rende… indimenticabile

Il nome deriva dalla regione di origine, dove è stato coltivato per la prima volta circa 1.000 anni fa.

Arabica vs Robusta

Rispetto alla robusta (l’altra grande varietà di caffè), l’arabica ha:

  • meno caffeina (quindi più delicato sullo stomaco)
  • più profumi e sapori
  • meno amaro
  • una personalità tutta sua

È un po’ come il jazz del caffè: raffinato, pieno di sfumature, ma sempre piacevole.

Da dove arriva il caffè arabica oggi?

Il bello dell’arabica è che cambia da paese a paese. Ogni origine ha il suo carattere, la sua storia, il suo aroma.
Ecco le tappe di un piccolo giro del mondo… in tazzina!

Etiopia: dove tutto è cominciato

  • Yirgacheffe e Sidamo: profumi floreali e agrumati
  • Gimma (Jimma): più corpo, con sentori di spezie, cacao e legno dolce

Cresce in alta montagna, spesso in modo naturale: aromi selvatici e complessi.

 Brasile: tra Santos, sole e… dolcezza

Santos non è solo un porto, ma anche un’origine commerciale.
Note: nocciola, cacao, cereali tostati. Gusto: rotondo, avvolgente, comfort!

 Colombia: un classico elegante

Fruttato, leggermente vinoso. Bel corpo e acidità brillante.
Un caffè gentile, profumato, sempre impeccabile.

 Guatemala: profondo come un vulcano

Terreni vulcanici.
Note speziate, cacao, fiori. Strutturato e di carattere.

 Kenya: l’esplosione di frutta (in arrivo!)

Frutti rossi, pompelmo, ribes nero.
Sorprendente, brillante, energico.

 Honduras: la sorpresa dell’America Centrale

Miele, frutta rossa, cioccolato fondente.
Espresso aromatico e avvolgente. Cresce in alta quota.

 Giamaica: lusso in tazzina

Il famoso Blue Mountain, coltivato sopra i 1.800 metri.
Spezie, vaniglia, mandorla. Morbido, dolce, raro.

 Costa Rica: dolcezza e precisione

Pulito ed elegante.
Sentori di miele, frutta tropicale e fiori. Equilibrato tra acidità e dolcezza.

 E se ti dicessimo che l’altitudine fa la differenza?

Proprio così: più in alto cresce il caffè, più è buono.

  • Maturazione lenta = aromi più intensi
  • Cresce tra i 1.200 e i 2.200 metri
  • Aromi intensi e complessi

Ecco perché scegliamo arabica coltivati in altura, come in Etiopia, Colombia, Honduras, Guatemala, Giamaica...

 Riepilogo delle origini

Origine Profilo Aromatico Curiosità
Etiopia Speziato, cacao, legnoso Caffè selvatico, in alta montagna
Santos (Brasile) Nocciola, cacao, caramello Porto e origine commerciale
Colombia Fruttato, vinoso, equilibrato Un classico sempre elegante
Honduras Miele, frutta rossa, fondente Ottimo per espresso
Giamaica Vaniglia, spezie, mandorle Lusso in alta quota
Costa Rica Miele, fiori, frutta tropicale Equilibrio e precisione

☕ Una riflessione personale 

La cosa più bella del caffè? Non è solo buono.
È un rituale quotidiano, certo. Ma è anche un viaggio: verso terre lontane, storie vere, mani che raccolgono un chicco alla volta.

Noi di Caffè dal Mondo ci impegniamo a selezionare arabica da filiere etiche e consapevoli, coltivate da piccoli agricoltori, spesso riuniti in cooperative.

Sappiamo che dietro ogni tazzina c’è fatica, passione, e troppo spesso ingiustizia.
Ecco perché abbiamo un nostro Codice Etico: scegliamo chi lavora con dignità, rispetto e amore per la terra.

E adesso?

Nel prossimo articolo ti parlerò del "cugino bistrattato" dell’arabica: la robusta (o Coffea canephora, per i più nerd).
Scopriremo insieme:

  • perché si usano le miscele
  • quando ha senso unirle
  • e quando invece... è meglio non farlo

Prometto curiosità, aneddoti, e tanta passione.
Seguiteci. Il nostro viaggio è appena iniziato.

☕❤️

Commenti

Nessun commento in questo momento!

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre