E' meglio l'arabica o la robusta?

person Pubblicato da: Massimo Dusi list In: Accademy Sopra: comment Commento: 0 favorite Colpire: 16
E' meglio l'arabica o la robusta?

OGGI PARTIAMO CON UNA SERIE DI ARTICOLI CON I QUALI VORREMMO AIUTARVI AD AUMENTARE LA VOSTRA CONSAPEVOLEZZA ED AIUTARVI A SCEGLIERE IL CAFFE' PIU' ADATTO A VOI..

UNA DELLE DOMANDE CHE MI FANNO PIù SPESSO NEI NOSTRI NEGOZI E':

Arabica o Robusta: Qual è il miglior caffè? E quindi mi sono detto cerchiamo di fare chiarezza, qui sotto qualche info in più nei prossimi articoli cercherò di rispondere al meglio alle altre domande ricorrenti.

SCOPRI LE DIFFERENZE!

Scopri la differenza tra caffè Arabica e Robusta: caratteristiche, gusto, qualità e quale scegliere secondo il tuo palato. Guida by Caffè dal Mondo.

Introduzione 

Arabica o Robusta: qual è il caffè migliore?


La risposta non è così semplice. In questa guida ti spieghiamo le differenze tra Arabica e Robusta, quali sono le caratteristiche di ciascuna varietà e come scegliere consapevolmente il caffè più adatto al tuo gusto. Perché non esiste il caffè perfetto in assoluto, ma esiste quello perfetto per te.

Arabica e Robusta: due piante, due personalità

Il caffè che beviamo ogni giorno nasce da due specie botaniche principali: Coffea Arabica e Coffea Canephora (meglio conosciuta come Robusta).

 Caratteristiche dell’Arabica

  • Cresce ad alte quote (oltre 800 m)

  • Gusto più dolce, aromatico, con acidità elegante

  • Minor contenuto di caffeina

  • Pianta più delicata e meno produttiva

  • Considerata più “pregiata” per la sua complessità sensoriale

 Caratteristiche della Robusta

  • Resistente a malattie e cresce anche a quote più basse

  • Gusto più intenso, corposo, con note amarognole

  • Più crema e più caffeina

  • Perfetta per chi ama l’espresso classico e deciso

  • Pianta più produttiva, usata spesso nelle miscele italiane

Qualità oggettiva e gusto soggettivo

I fattori che determinano la qualità del caffè

  • Altitudine e terroir

  • Metodo di raccolta (manuale o meccanico)

  • Lavorazione post-raccolta (lavato, naturale, honey…)

  • Grado di tostatura (chiara, media, scura)

  • Metodo di estrazione (espresso, moka, filtro…)

Anche una Robusta lavorata con cura può essere eccellente. Allo stesso modo, un’Arabica mal trattata può deludere. La qualità non è solo questione di pianta, ma di tutto il processo.

? Scopri i nostri metodi di lavorazione →


 Arabica vs Robusta: quale scegliere?

La scelta non è oggettiva, ma personale. Ognuno ha una propria memoria gustativa: il caffè della nonna, il bar sotto casa, la moka in famiglia.

Il nostro obiettivo è aiutarti a:

  • Capire cosa stai bevendo

  • Riconoscere la qualità

  • Esprimere i tuoi gusti

  • Scegliere consapevolmente

Per questo, con il nostro blog vogliamo accompagnarti passo dopo passo. In modo semplice, chiaro, artigianale. Come il nostro caffè.

https://caffedalmondo.it/content/4-chi-siamo

 Conclusione: il caffè perfetto è quello che piace a te

In fondo, non esiste il caffè perfetto per tutti. Ma esiste quello giusto per ognuno di noi.

Conoscere le differenze tra Arabica e Robusta ti aiuta a capire meglio cosa cerchi in una tazza. E noi di Caffè dal Mondo siamo qui per offrirti solo ciò che sappiamo fare meglio: un caffè artigianale, autentico, da raccontare.

Nei prossimi articoli approfondiremo sempre più per cercare di aiutarvi al meglio per una  scelta consapevole! 

Commenti

Nessun commento in questo momento!

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre